domenica 31 agosto 2025
giovedì 1 maggio 2025
domenica 27 aprile 2025
domenica 25 agosto 2024
martedì 7 maggio 2024
Domenica 12 maggio 2024 - Festa di San Marcellino protettore celeste di Monteodorisio
Programma:
- Gonfiabili, dalle ore 9:00 fino a tarda serata, (Piazza Umberto l) Offerto da Simone Bellano
- Apertura festeggiamenti con fuochi pirotecnici, Ore 15:00
- Questua per le vie del paese accompagnato dal Complesso bandistico Città di Monteodorisio, Ore 15:10
- Solenne celebrazione Eucaristica in onore di San Marcellino, Chiesa Parrochiale - Ore 18:30
- A Seguire, Processione per le vie del Paese
- Spettacolo Italia Star Orchestra spettacolo, Ore 21:00, Piazza Umberto l
- Chiusura festa con fuochi pirotecnici, Ore 23:00
sabato 19 agosto 2023
sabato 6 maggio 2023
lunedì 22 agosto 2022
domenica 1 maggio 2022
lunedì 13 settembre 2021
Festa della Madonna delle Grazie 1889
8 settembre 1889
Monteodorisio. La scorsa settimana si sono celebrate fra noi, con quella solennità propria né piccoli paesi del nostro Abruzzo, le feste della Madonna delle Grazie. Esse, riuscite a meraviglia, non potevano lasciare nell'animo de' buoni monteodorisiani e dei numerosi forestieri qui venuti per la circostanza, un ricordo più lieto, giacché le illuminazioni, i fuochi d'artifizio, le processioni, gli spari, il vespro, la messa solenne ecc. non potevano produrre migliore impressione. Per le vie c' era un brulicame insolito, una confusione di voci alte e fioche, di tamburi di campane e di musiche.
La processione, sarebbe inutile dirlo, sfilava lentamente, seguita da contadinelle, che avevano quella tinta così bruna e così calda che (mi si permetta aprire una parentesi) infiamma persino il sangue degli anacoreti; tutte avevano delle scintille e del velluto negli occhi; tutte avevano il portamento molle ed ondulato.
I fuochi si componevano di girandole, di razzi, di bombe, che scoppiavano con fracasso nell'aria, ricadendo come una pioggia minuta e luminosa ; di cartocci di bengala che proiettavano luce diversa in ogni dove...
Insomma, la festa di domenica, è riuscita come doveva, grazie all' attività della deputazione, che molto ha promesso e tutto ha mantenuto.
La banda musicale di Casalanguida, diretta dal bravo Malachia, e quella di Tollo sono state instancabili ed han meritato l' elogio di tutti.
Fra i tanti e tanti forestieri intervenuti, abbiamo notato molti vastesi, dal popolano bravaccione allo spensierato damerino; dalla fanatica pacchiana all' elegante signora.
Sul tardi, le luminarie quasi spente, riflettevano ancora un' incerta luce sulle grige mura dell'abitato; le bande chiudevano la festa al suono dell'arietta napolitana e spingole francese; i razzi cessavano di splendere, ed il quadro fantastico si dileguava nella notte...
Settembre 1888: le feste di Monteodorisio
Il simpatico paesello, la cui fondazione è certo anteriore alla
dominazione Longobarda, sta celebrando la festa della Madonna delle Grazie,
festa che va prendendo un carattere eminentemente popolare.
I pellegrini, coperti di polvere, se non di cilicio, giungono a
cento a cento da tutte le parti d’Abruzzo, del Molise, ed anche da altri
luoghi, per visitare la Miracolosa Madonna ed implorare grazie e perdoni.
Le bande musicali di Lanciano, Casalanguida e Guardiagrele, gli
svariati divertimenti popolari servono a mettere nella festa una nota gaia e
gradevole per richiamare sempre maggior concorso di forestieri.
Domenica scorsa, ottava della festa della Madonna delle Grazie, avemmo un nuovo e numeroso concorso di forestieri; il paese era animatissimo.
Nella mia ultima corrispondenza pubblicata non dissi parola del
bellissimo ed elevato discorso panegirico pronunziato dal distinto Prof. D.
Antonio Sangiovanni di qui, perché (oh gran peccato per un corrispondente!)
l’ebbi dimenticato nel fondo del mio carnet.