Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

martedì 12 dicembre 2017

Appuntamento con la solidarietà per l’Istituto Comprensivo di Monteodorisio - L’evento si terrà sabato 16 dicembre



Sarà un’esperienza formativa per i bambini dell’Istituto Comprensivo di Monteodorisio, che, sabato 16 dicembre, verranno coinvolti nell’ambito dell’evento “Il nostro mercatino solidale”.Un’iniziativa nella quale gli studenti saranno protagonisti della realizzazione di veri e propri manufatti, costruiti attraverso materiale riciclato.
Da alcune settimane, gli alunni, con l’aiuto delle insegnanti e dei genitori, hanno avviato una serie di lavori finalizzati alla valorizzazione della solidarietà e del sostegno verso il prossimo. L’iniziativa, accolta con molto piacere dalla dirigente scolastica, dott.ssa Marina Gigante, è stata proposta non solo in merito all’affiliazione dell’Istituto Comprensivo all’associazione “Una scuola di Arcobaleni”, ma anche in base ad un’esperienza significativa condotta in Africa dalle docenti Anna Delle Rose e Giovanna Vennitti nell’ambito dell’inaugurazione di una scuola nel villaggio di Sambowtè. L’evento, che vedrà l’esposizione di un vero e proprio mercatino, si terrà presso la sala museale dalle 10 alle 12, per poi proseguire dalle 17 alle 19 con gli interventi degli ospiti.


Angela Menna

lunedì 5 giugno 2017

Gli alunni della scuola primaria realizzano la toponomastica della città.

"La mia città" è un progetto didattico di riqualificazione urbana promosso dalComune di Monteodorisio e l'Istituto Comprensivo Statale di Monteodorisio in collaborazione con il laboratorio di ceramica Creta Rossadi Vasto. Tale progetto si inserisce in quello più ampio di istituto relativo alla Storia patrocinato dall'UNESCO.

Il progetto ha coinvolto tutti gli alunni della scuola primaria di Monteodorisio, i quali hanno realizzato circa 250 mattonelle in maiolicache sono andate a contornare le piastre, sempre in maiolica, con la dicitura delle vie e delle piazze del borgo.

"La mia città" non è solo un progetto di riqualificazione urbana, attraverso la realizzazione della toponomastica, ma un intervento più complesso e articolato che si prefigge di guidare gli alunni al raggiungimento di obiettivi quali: conoscenza più profonda della propria città e sensibilizzazione alla cura degli spazi comuni e pubblici trasmettendo il senso di appartenenza al proprio territorio. Valori che sposano la politica del farecome quella promossa dall'istituto scolastico diretta dalla Dirigente scolastica Concetta Delle Donne; quest'ultima ha creduto fin da subito in tale intervento, dando la possibilità ai suoi alunni di testimoniare, attraverso la creatività l'amore per il proprio paese.

































giovedì 5 maggio 2016

Per il sesto anno a Monteodorisio torna “Il Maggio dei Libri”






In occasione del "Maggio dei libri 2016" sono diverse le iniziative messe in campo dall'Istituto Comprensivo statale di Monteodorisio, diretto dalla dottoressa Concetta Delle Donne.

Laboratori, giochi, gare, letture animate, scambi di libri, eventi didattici di ogni genere: dal 23 aprile al 31 maggio torna, per il sesto anno consecutivo, “Il Maggio dei Libri”, la campagna di promozione della lettura organizzata dal Cepell. Tra i filoni chiave offerti dall’edizione di quest’anno, la biblioterapia, le Little free Libraries e la valorizzazione delle biblioteche.

Proprio sulla “rifioritura” delle biblioteche scolastiche, spesso obsolete e lasciate all’abbandono, si incentra una delle principali iniziative del nostro Istituto, “Leggere dà sempre…buoni frutti”: il progetto fa leva non solo sul piacere della lettura, ma anche sul valore del dono e dello scambio nella comunità. I nostri progetti, insieme a quelli di tutte le regioni d’Italia, sono visibili sul sito www.ilmaggiodeilibri.it.

martedì 19 aprile 2016

“Viaggiando nella storia”, appuntamento con il territorio per i bambini della Primaria di Monteodorisio



Si presenta con tutta una serie di iniziative “Viaggiando nella storia”, il progetto dell'Istituto Comprensivo di Monteodorisio, che con il coinvolgimento della Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado mira al consolidamento di un iter formativo costruito sul curricolo continuo di storia in un'ottica interdisciplinare.

Domani, a partire dalle 11.15, i bambini della classe V della Primaria, accompagnati dai docenti e da un'archeologa della Parsifal, prenderanno parte a “Ti racconto il mio paese”, una delle attività che si articola all'interno del progetto, che prevede la scoperta e un'analisi approfondita del territorio sotto il profilo storico e artistico.

Oltre alla visita guidata per le vie del paese, il progetto, che vede anche la partecipazione delle classi di Cupello, coinvolgerà gli studenti attraverso una serie di fasi.

“Conosciamoci giocando” è l'attività che coinvolge i bambini di 3 e 4 anni con l'obiettivo di comprendere concetti di spazio e di tempo, documentare un'esperienza vissuta con disegni realizzati con tecniche diverse, utilizzare e modellare una serie di materiali per lasciare una traccia di sé, conoscere regole condivise dal gruppo e comunicare un'esperienza raccontandola con semplici rappresentazioni teatrali.

Il tutto viene messo in pratica con una serie di giochi (caccia al tesoro, “Acqua, acqua, fuoco, fuocherello”, costruzione di linee temporali con foto della propria famiglia).

I bambini di 5 anni svolgeranno le attività in un'azione di continuità con la Scuola Primaria sul nucleo tematico: i giochi di ieri e di oggi.

“Cosi giocavano i nonni” coinvolge i bambini di 5 anni della Scuola dell'Infanzia e le classi I della Scuola Elementare mediante la costruzione di semplici giocattoli suggeriti dall'esperienza vissuta dai nonni, che incontrano i più piccoli per raccontare e rivivere con loro i giochi di un tempo; la riproduzione di testi orali regolativi (istruzioni di un gioco) e rappresentazioni grafico-pittoriche con attività manipolative.

Per le classi II, invece, è previsto un percorso orientato alla conoscenza culinaria locale. “Saperi dai Sapori: la cucina del mio paese” è rivolto alle classi II con la scoperta delle ricette del passato e le regole della grammatica, attraverso la stesura del “Ricettario della nonna” con disegni illustrativi, l'illustrazione delle fasi temporali della ricetta, degli ingredienti e del prodotto finale, seguito dalla realizzazione di piatti della tradizione con l'aiuto dell'adulto. Previste passeggiate sul territorio, con osservazioni e interviste e visite presso panifici e/o altro.

“Una parola tira l'altra: canzoni e poesie di oggi e di ieri” è dedicato alle classi III con l'intento di approfondire la conoscenza delle categorie temporali (successione, contemporaneità, durata, ciclicità), eseguire canti popolari in gruppo con i nonni e costruire un quadro di civilità del presente utilizzando fonti del territorio. Le attività previste sono: lettura, ascolto, comprensione di poesie e canzoni del proprio paese, declamazione dei testi poetici, analisi di testi poetici e delle canzoni, rappresentazioni grafico-pittoriche e attività manipolative seguite da lavori multimediali.

Alle classi IV, invece, è rivolto “Le vie del tratturo: la transumanza”. Con il fine di conoscere il territorio nella sua complessa contrapposizione naturale e artificiale, l'attività presenta lavori multimediali, interviste a pastori e/o caseario e una serie di visite presso aziende casearie locali, musei (“La Giostra della Memoria” e museo etnografico di Palmoli).

“Ti racconto il mio paese” è il nome del percorso dedicato alla classe V e alla classe I della Scuola Secondaria di I grado. Lettura guidata di documenti visivi (foto, dipinti), realizzazioni di “Un Albero della vita” con le foto del paese, monumenti e luoghi da esse immortalati disposti in ordine cronologico, reperimento di informazioni da fonti scritte e orali e lavori multimediali sono soltanto alcuni degli elementi che caratterizzano l'attività, che prevede visite alla biblioteca comunale e luoghi di interesse culturale del proprio territorio.

Per le classi II, “Il mio paese in versi”, che con la poesia dialettale, gli elementi della metrica e le figure retoriche vede la partecipazione di un esperto di storia locale per ascoltare, leggere, parafrasare e analizzare dal punto di vista metrico e contenutistico le poesie dialettali. Il tutto accompagnato da interviste ai nonni, visite guidate e creazione di un “Canzoniere” illustrato.

“C'era una volta: personaggi illustri del mio paese” è orientato alla biografia dei personaggi rilevanti e alla tecnica del fumetto, attraverso cui i ragazzi delle classi III, elaborano mappe concettuali e schemi, testi orali e scritti e fumetti raffiguranti episodi fondamentali e/o curiosi della vita dei personaggi presi in esame. Uscite previste: biblioteca comunale e luoghi di interesse culturale del proprio territorio.

I prodotti finali per tutte le classi mirano alla costruzione di itinerari storico – artistici: depliant riepilogativi, mostre fotografiche, cartellonistica, presentazioni multimediali del percorso prescelto, perfomances teatrali inerenti ai temi trattati, canti, balli, realizzazione di libri.

Angela Menna

giovedì 16 luglio 2015

Votazione massima all'esame di Terza Media, consegnate borse di studio a tre studenti di Monteodorisio

Il primo cittadino: «Raggiungete i vostri risultati con soddisfazione, portate sempre in alto in nome di questo paese»


«Perchè non premiare gli studenti della scuola secondaria di primo grado che hanno sostenuto l'esame finale con il massimo punteggio?». Non è stato soltanto un interrogativo quello del sindaco di Monteodorisio Saverio Di Giacomo, ma un'iniziativa che, oggi, nella sala museale del paese, si è concretizzata con la consegna tre borse di studio dalla somma di 250 euro agli studenti che hanno conseguito il diploma di terza media con lamassima votazione.

Ad essere premiati sono stati tre studenti della Scuola Media 'Maurizio Natale'. Si tratta di Arianna Mascetra (10 e lode) , Marcello Di Falco (10 e lode) e Silvia Galante (10), che in omaggio hanno anche ricevuto un biglietto gratis per trascorrere una giornata presso il Parco Acquatico'Aqualand del Vasto'.

«Ho sacrificato una parte della mia indennità con piacere. Complimenti a voi e ai vostri genitori, mi auguro che possiate raggiungere i vostri risultati con soddisfazione – ha proseguito il primo cittadino - portate in alto il nome di questo paese, cercare di emulare i grandi personaggi della vita. Strada facendo, ricordate che provenite dalla scuola di Monteodorisio, che non è da meno rispetto alle altre, grazie all'impegno della dirigente scolastica Concetta Delle Donne e delle insegnanti».

«Siamo veramente orgogliosi per i nostri ragazzi – ha commentato la dirigente scolastica Concetta Delle Donne - perché nelle prove hanno dimostrato anche di saper gestire le emozioni per arrivare ad un risultato cosi importante. Ci auguriamo che ci facciano onore anche nelle scuole superiori. Ricordate che la vita ci mette costantemente alla prova, portate l'esempio di questo primo ed ufficiale esame, cercare di dare sempre il massimo e di mantenere il controllo».

«Mi congratulo per questa iniziava che ha incentivato con qualche risorsa lafamiglia e la scuola, perchè si tratta di due pilastri essenziali della nostra società - ha aggiunto il parroco don Nicola Antonini - quindi è necessario che le istituzioni si impegnino per le giovani generazioni, è un investimento necessario per la cultura. Speriamo che anche in futuro non vengano meno iniziative del genere».

Angela Menna




mercoledì 27 maggio 2015

Spettacolo delle 2 terze di Monteodorisio della scuola Media


Sabato 30 maggio 2015 alle ore 20:00 in piazza Umberto I ci sarà lo spettacolo delle 2 terze di Monteodorisio della scuola Media, il primo spettacolo teatrale sarà "Mirandolina" e l'altro spettacolo sarà "Nu marite pe' Catarine. Mi raccomando partecipate!!

mercoledì 6 maggio 2015

'Nuove generazioni, ricchezza della nostra comunità', l'incontro con il prof. Ezio Aceti


Si terrà questo pomeriggio, alla sala museale del Comune di Monteodorisio, la giornata di formazione dal titolo “Le nuove generazioni: ricchezza della nostra Comunità”.

L’iniziativa, organizzata dai Comuni di Monteodorisio eCupello, dall’Istituto comprensivo di Monteodorisio, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo, vedrà quale relatore principale il dott. Ezio Aceti, esperto in psicologia dell’età evolutiva, dell’handicap e della disabilità, mediazione familiare e psicologia scolastica.

A moderare il dibattito saranno il dirigente scolastico del Comprensivo che ospita l’iniziativa, la professoressaConcetta delle Donne, e il presidente dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo e dirigente della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, dott. Tancredi di Iullo.

La giornata comincerà con un laboratorio dal titolo “Non è un Paese per giovani. Sfide e sogni degli adolescenti”, dalle ore 10:30 alle ore 12:30. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30, tavola rotonda con i docenti, sul tema “Nuove generazioni, nuove sfide educative”. Alle 18:15 porteranno il saluto dei Comuni organizzatori, Monteodorisio e Cupello, i rispettivi sindaci Saverio Di Giacomo e Manuele Marcovecchio. L’ultimo incontro-dibattito, questo con i genitori, alle ore 18:30, è intitolato “Nuove generazioni: nuovi genitori?”.

mercoledì 29 aprile 2015

Due studenti vastesi premiati al Certamen Sallustianum all’Aquila


Antonio Menna (di Monteodorisio) ed Amedeo Pennetta, studenti del Liceo Classico di Vasto, si sono brillantemente distinti nel Certamen Sallustianum, classificandosi al 1° e al 3° posto.
Il premio, di risonanza nazionale e internazionale, è stato assegnato nell’ambito delle Giornate della Cultura Classica, 20-22 Aprile, a L’Aquila. L’importante manifestazione, organizzata dal Centro Studi Sallustiani, prevede al suo interno un concorso in cui gli studenti dei licei si cimentano in una traduzione seguita da commento di un passo tratto da una delle opere dell’autore, di Sallustio appunto, originario di Amiternum. La partecipazione al Certamen è stata anche occasione di arricchimento culturale; i ragazzi sono stati accolti dal Touring Club de L’Aquila e hanno avuto modo di assistere a conferenze e visitare la città e i siti archeologici.

venerdì 3 aprile 2015

Le scuole del Medio ed Alto Vastese unite per un progetto speciale "Scuole aperte e inclusive"


L'altro ieri la presentazione ufficiale per:"Piccole scuole crescono insieme. Apprendimento creativo nell'entroterra vastese"

Si chiama  «Piccole scuole crescono insieme – Apprendimento creativo nell'entroterra vastese» il progetto pilota di promozione delle scuole aperte e di sostegno alle azioni di miglioramento dell’offerta formativa extracurriculare, finanziato dall'Unione Europea con fondi PO FSE Abruzzo 2007 - 2013, Obiettivo "Competitività regionale e occupazione", sostenuto dall'Istituto Comprensivo di Monteodorisio, dall'Istituto Omnicomprensivo di Gissi e dall'Istituto Comprensivo di Castiglione Messer Marino-Carunchio e presentato ieri pomeriggio nella sala museale di Monteodorisio, gremita di genitori degli alunni a cui l'azione di sostegno si rivolge, di docenti coinvolti nel progetto e di alunni.

Le tre dirigenti scolastiche, Concetta Delle Donne (Monteodorisio), Aida Marrone (Gissi) e Maria Grazia Angelini (Castiglione Messer Marino-Carunchio), le cui scuole sono presenti in venti Comuni  del Medio ed Alto Vastese, hanno presentato il progetto che prevede l'apertura dei plessi scolastici in orario pomeridiano per venire incontro alle esigenze di socializzazione, di formazione e di aggregazione di ragazzi che hanno poche occasioni di crescita culturale e sociale al di fuori dell'orario scolastico. Alla presentazione sono intervenuti anche il presidente dell'Ordine degli Psicologi d'Abruzzo, Tancredi Di Iullo e l'assistente sociale dell'Ente d'Ambito Territoriale n. 25 Alto Vastese, Stefania Massetti, che hanno puntato l'attenzione sulla necessità di azioni inclusive, sottolineando che, seppure i ragazzi con bisogni educativi speciali saranno destinatari privilegiati del progetto «Piccole scuole crescono insieme», i laboratori sono rivolti a tutti gli alunni delle scuole interessate, per permettere a tutti di esprimersi con creatività, in uno spazio e un tempo di condivisione, attraverso esperienze qualitativamente significative, garantite dalla scuola. Infine, la coordinatrice delle attività d'inclusione dell'Istituto Comprensivo di Monteodorisio, Giovina Vennitti, ha presentato le azioni poste in essere dai docenti dell'Istituto coinvolti nel progetto.

«Sono poche – ha spiegato la dirigente del Comprensivo di Monteodorisio, Concetta Delle Donne – le associazioni culturali presenti sul territorio che propongono attività coerenti con la crescita psicofisica degli alunni e nessuna che coinvolga direttamente i nostri bambini e ragazzi, se non la scuola calcio e la parrocchia. Oggettivamente abbiamo riscontrato limitate opportunità formative in orario extrascolastico, carenti i luoghi di aggregazione,  tante invece le situazioni di disagio socio-economico; abbiamo anche rilevato, oltre alla crescita del numero di famiglie straniere che hanno problemi di integrazione, anche la presenza significativa a livello statistico di allievi diversamente abili, o con svantaggio socio-culturale o anche con disturbi specifici dell'apprendimento.

In questo contesto la scuola è il luogo privilegiato per gli interventi di prevenzione, sia per i bambini senza problemi, poiché puntiamo a migliorarne il benessere psicofisico, sia  per i bambini a rischio in quanto aiutiamo a rimuovere le cause del disagio. La scuola vuole diventare un luogo di incontro anche in orario extrascolastico con attività che aiutino l’alunno a trovare un equilibrio affettivo e sociale e una positiva immagine di sé».

Per questo, gli interventi previsti nel progetto si articolano in diversi laboratori creativi  che interessano sia la scuola primaria, sia la secondaria di primo e secondo grado, con livelli crescenti di coinvolgimento: a partire dalla musica, per passare alla scrittura creativa, al teatro e all'uso divertente e creativo della lingua inglese, all'utilizzo di risorse multimediali, al giardinaggio, ad attività grafico- pittoriche, i bambini e i ragazzi del Medio ed Alto Vastese potranno interagire con i propri coetanei in una prospettiva di positiva integrazione che sarà poi conclusa da un'attività pratica che sarà presentata alla comunità di appartenenza (una rappresentazione teatrale, un concerto, la realizzazione di testi, un e-book didattico...).

I laboratori partiranno in date diverse nelle varie scuole e saranno tenuti da personale docente individuato dalle graduatorie d'Istituto e da esperti, coadiuvati da docenti-tutor dei singoli plessi scolastici, così da permettere ai ragazzi l'inserimento in un ambiente positivo e stimolante.Le nostre scuole, lavorando insieme, hanno pertanto elaborato dei percorsi laboratoriali per favorire il successo formativo degli alunni, in relazione alle proprie caratteristiche, ai propri punti di forza e di debolezza, alle proprie inclinazioni, ampliando i tempi della scuola laddove, come nel nostro contesto territoriale, si pone per alcuni alunni come unico luogo di aggregazione.

sabato 24 maggio 2014

Il fascino della matematica

 
Burracchio Domenico, Busico Diego, Di Pietro Christian, Di Francesco Nicola Paolo, Cipolla Benedetta, Di Francesco Marco, Di Candilo Paolo, Di Giacomo Jacopo, Fitti Alfonso, Manzi Matteo, Marocco Amalia , Mascetra Marcello e Toma Remo

I ragazzi dell'istituto comprensivo di Monteodorisio e precisamente la quinta A e la quinta B di Monteodorisio, guidati dalla maestra di matematica Viviana Spadaccini, hanno partecipato al concorso intitolato " il fascino della matematica" abbinato al Pi Greco Day sponsorizzato dall'I.I.S. " E. Mattei" di Vasto. 
Ieri, 23 maggio 2014 presso suddetto istituto si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso. Hanno partecipato i bambini della scuola primaria di Gissi, Vasto, Montenero e Monteodorisio.
Sono stati premiati i primi dieci bambini che hanno svolto meglio la prova di matematica svoltasi il 13 maggio 2014. 
Tra i 10 sono stati premiati ben 4 bambini di Monteodorisio. Il settimo posto è stato guadagnato da Di Stefano Stefano, il sesto posto da Manzi Matteo, il quarto posto da Alfonso Fitti e il terzo posto da Christian Di Pietro. 
I primi dieci hanno ricevuto un premio e l'iscrizione gratuita a gare di modellizzazione 2015 che vedrà la finale a Perugia. I primi tre classificati hanno ricevuto premi in denaro più una medaglia quindi Christian Di Pietro, che si è classificato tra i primi tre, ha vinto anche un buono in denaro e la medaglia. 
 
la maestra di matematica Viviana Spadaccini e Christian Di Pietro

Alfonso Fitti
Anche Emanuele Cipolla è stato premiato perché, dopo aver decodificato un codice che il giorno della prova era stato assegnato a ciascun bambino, è stato anche il primo ad inviare la soluzione agli indirizzi e-mail delle professoresse presenti durante la prova. 
Emanuele Cipolla

Grande successo per i nostri ragazzi perché la scuola primaria ha visto premiati cinque dei suoi studenti! Brava è stata anche la loro insegnante.