Visualizzazione post con etichetta museo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta museo. Mostra tutti i post

venerdì 2 novembre 2018

Convengo su "Il Monastero di Sant'Angelo in Cornacchiano di Fresagrandinaria"

L'iniziativa programmata presso la Sala Museale di Monteodorisio

Mercoledì 7 Novembre, alle 9:30, nella Sala Museale di Monteodorisio, si terrà il convegno “Il Monastero di Sant’Angelo in Cornacchiano di Fresagrandinaria”.
L’evento, che inizierà con i saluti istituzionali, nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo e l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila finalizzata ad un intervento di restauro su un lacerto musivo proveniente dalle indagini archeologiche svolte nel 1999 tra i resti del Monastero di Sant’Angelo in Cornacchiano.
Il frammento rimarrà esposto nelle sale del Museo Archeologico del Vastese a Monteodorisio e l'incontro fornirà l'opportunità per fare il punto sulla situazione storica e archeologica nel nostro territorio.
Interverranno:
Saverio Di Giacomo (Sindaco di Monteodorisio)
Giovanni Di Stefano (Sindaco di Fresagrandinaria)
Carlo Moro (Sindaco di Lentella e Presidente della Fondazione
per l’arte, l’archeologia e la cultura del Vastese)
Archeologo Prof. Davide Aquilano
Prof. Marco Brandizzi ( Direttore dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila)
Prof.ssa Elisabetta Sonnino (Accademia di Belle Arti dell'Aquila)
Prof. Stefano Landi (Accademia di Belle Arti dell'Aquila)
Serena Pietrosante (Allieva dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila)
L’equipe del Prof. Stefano Landi
(Accademia delle Belle Arti dell’Aquila)
Archeologo Funzionario Amalia Faustoferri
Saranno presenti al convegno gli studenti del Liceo Scientifico di San Salvo e gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Monteodorisio.

giovedì 31 maggio 2018

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL VASTESE - ORARI D'APERTURA

Nel periodo Estivo (1 Luglio 2018-31 Agosto 2018) il Museo Archeologico del Vastese, Largo Castello Monteodorisio, rispetterà il seguente orario:

Aperture ordinarie:

Sabato dalle 20 alle 23 Domenica dalle 20 alle 23

Apertura straordinaria: 10 Agosto dalle 20 alle 23









giovedì 24 luglio 2014

Archeologia sotto le stelle : percorsi alla scoperta dei beni culturali e delle specialità enogastonomiche locali


L’iniziativa è giunta alla settima edizione e quest’anno vede come protagonisti i comuni di San Salvo e di Monteodorisio, scelti dalla Parsifal Società Cooperativa come scenari delle loro tradizionali passeggiate serali estive alla scoperta della cultura e dei prodotti tipici del Vastese in collaborazione con le amministrazioni cittadine ed alcune associazioni.

Si inizia a San Salvo il 24 luglio, dalle 21,00 alle 23,00, tutti i giovedì fino al 28 agosto, nel Parco Archeologico del Quadrilatero.

A Monteodorisio ci si incontra invece tutti i sabati alla stessa ora dal 26 luglio al 30 agosto ed il percorso di visita toccherà i caratteristici angoli, dal sapore medievale, del Borgo Museo, prevedendo una visita al Museo Archeologico del Vastese ed al Santuario della Madonna delle Grazie.

In entrambi i casi, i percorsi di conoscenza saranno arricchiti da assaggi di specialità enogastroniche offerte da produttori locali.
Informazioni e prenotazioni:
389 18 12 311

martedì 29 aprile 2014

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO DELL'ANTICA HISTONIUM. Visita guidata al MUSEO ARCHEOLOGICO DEL VASTESE a Monteodorisio




La sezione di Italia Nostra del Vastese ha organizzato negli ultimi mesi una serie di visite guidate ai resti della romana Histonium, al Museo Archeologico “Luigi Marchesani” di Vasto ed al Parco Archeologico del Quadrilatero.
Questo percorso di conoscenza avrà la sua degna conclusione con le visite guidate al Museo Archeologico del Vastese di Monteodorisio (il pomeriggio del 3 maggio ore 16.30) e al Museo Archeologico di Schiavi di Abruzzo (l’intera giornata dell’11 maggio)
L’iniziativa di sabato prossimo è aperta a tutti, è gratuita, grazie alla disponibilità del Comune di  Monteodorisio, e si avvarrà delle guide messe a disposizione dal gestore nell’eventualità che il numero
dei partecipanti superi le 40 unità.
Il Museo Archeologico del Vastese è ospitato nel Castello di Monteodorisio ed offre al pubblico una scelta delle più significative manifestazioni della cultura materiale delle genti che abitarono nella preistoria, nell’antichità e nel medioevo il territorio attualmente noto come Vastese. Tra i reperti esposti si ricordano la Chiave di Herentas, Il misterioso Cilindro di Casalbordino, alcuni corredi tombali di epoca arcaica, oltre ad altre importanti testimonianze provenienti dai territori un tempo abitati dai Sanniti e dei Frentani.
Le attività di Italia Nostra hanno come finalità anche il reperimento dei fondi necessari per rendere fruibili quegli importanti monumenti di epoca romana che i proprietari sarebbero ben lieti di mettere a disposizione del pubblico godimento.
Per completare il quadro sulle testimonianze archeologiche nel Vastese, è prevista una visita guidata al Museo Archeologico ed all’Area Sacra dei Templi Italici di Schiavi di Abruzzo per il prossimo 11 maggio, di cui sarà data successiva comunicazione.