Dal 1° settembre al 2 settembre
Festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie, venerata nell'omonimo santuario ubicato alle porte del paese. Il santuario, del XIX secolo, presenta un'architettura svettante con splendide volte a crociera e pregevoli affreschi ed è considerato uno dei più affascinanti d'Abruzzo. La festa, che si svolge durante il primo fine settimana di settembre, richiama migliaia di pellegrini, provenienti anche da altre regioni.
PROGRAMMA CIVILE
Sabato 1 Settembre
ore 08.00: Apertura della festa con fuochi pirotecnici e sfilata per le vie del paese della Banda Musicale "Città di Monteodorisio"
ore 12.00: Spettacolo pirotecnico
ore 21.00: Piazza Madonna delle Grazie
PREMIATO GRAN CONCERTO MUSICALE "P. FALCICCHIO" - GIOIA DEL COLLE
DIRETTORE ARTISTICO M° GIUSEPPE CARBONARA
Domenica 2 Settembre
ore 08.00: Apertura della festa con fuochi pirotecnici e sfilata per le vie del paese della Banda Musicale "Città di Monteodorisio"
ore 21.00: Estrazione della lotteria
ore 21.30: Concerto di POVIA - Piazza Umberto I
ore 00.00: Spettacolo pirotecnico
PROGRAMMA RELIGIOSO
Sabato 1 Settembre
ore 11.00 (Chiesa Parrocchiale):
S.Messa in onore di S.Rocco, al termine: Processione
ore 17.30: (Santuario) Recita del S.Rosario e Celebrazione Eucaristica
presieduta da Sua Ecc.za Mons. BRUNO FORTE Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto
al termine: Processione dal Santuario alla Chiesa Parrocchiale
Domenica 2 Settembre
SOLENNITA' DI MARIA SS.MA DELLE GRAZIE
ore 07.00/12.00 (Santuario): Celebrazione di S.Messe
ore 11.00 (Chiesa Parrocchiale): S.Messa e Processione
Pomeriggio (Santuario): Recita comunitaria del S.Rosario e Celebrazione di S.Messe
3-9 Settembre (Santuario)
ore 18.00: Ottavario di Preghiera per i benefattori del Santuario
venerdì 31 agosto 2012
E' venuto a mancare Giuseppe Galante
Alla cognata Olga, ai nipoti Antonietta e Giovanna con i rispettivi mariti ed ai parenti tutti giungano i sensi del nostro più profondo cordoglio.
giovedì 30 agosto 2012
Programma della festa della madonna delle Grazie 2012
Dopo aver celebrato lo scorso anno il centoventicinquesimo anniversario degli inizi del nostro Santuario, ci apprestiamo a preparare la prossima Solennità di quest'anno.
Esprimo gratitudine a Don Domenico, Collaboratore Parrocchiale, che si dedica al servizio spirituale.
La novità di quest'anno è costituito dal Comitato composto dai giovani, che con grande coraggio, dati i tempi di crisi economica, e generosità stanno veramente lavorando per non far mancare alla nostra festa la componente civile circa le varie manifestazioni. Li ringrazio e li stimolo perchè non si scoraggino di fronte alle difficoltà che incontreranno e invito tutti alla fattiva collaborazione. Offriranno anche un calendario perchè il ricordo del Santuario sia presente nelle famiglie.
Un ringraziamento particolare a tutte le Ditte sponsorizzatrici, che hanno voluto offrire la loro collaborazione.
La mia gratitudine anche all'Amministrazione Comunale, che offre la possibilità da quest'anno di arricchire la visita al Santuario con un itinerario culturale e storico artistico con la visita alla Mostra Archeologica del Vastese allestita nel nostro Castello.
I lavori di restauro all'interno si sono conclusi e per questo ringrazio gli artisti Michele Montanaro e Davide Cruciata, nonché quanti hanno voluto collaborare.
Ma il mio pensiero grato è soprattutto per la Vergine Maria, che non ha fatto mancare la Sua presenza forte, efficace e tenera nei riguardi dei suoi figli, donando grazie spirituali e fisiche, qualcuna veramente miracolosa, ha asciugato lacrime e ridestato la speranza in molti. Grazie Mamma Maria!
Auguro a tutti che questi giorni di festa siano vissuti nella pace e nella serenità, certi di essere amati e protetti.
Il Parroco Sac. Nicola Antonini
martedì 28 agosto 2012
domenica 26 agosto 2012
Inaugurato nuovo asilo nido
Si è svolta questa mattina la cerimonia di inaugurazione del nuovo asilo nido comunale “L'Ape Maia”.
La struttura ha ricevuto il suo battesimo ufficiale alla presenza del Sindaco Ernesto Sciascia, numerosi consiglieri comunali, assessori, la società cooperativa “Evoluzione", il parroco, don Nicola Antonini e numerosissimi cittadini.
Al battesimo “istituzionale” del Sindaco, simboleggiato dal classico taglio del nastro, si è affiancato quello religioso, quando il parroco ha provveduto a benedire il nuovo edificio.
E’ seguita la visita guidata durante la quale sono state spiegate le finalità del nido, che si propone di accompagnare la crescita dei bambini dai sei mesi ai tre anni di età, con lo scopo di promuovere il loro benessere psico-fisico, favorirne lo sviluppo delle competenze ed abilità, sostenendo ed affiancando le famiglie.
Iscriviti a:
Post (Atom)