Si tratta senza ombra di dubbio di un provvedimento che ha segnato una svolta epocale nella storia dell’umanità e di cui Costantino era perfettamente consapevole, come dimostra la maggior parte delle decisioni che egli prese con un pragmatismo politico forse senza eguali nella storia dell’umanità.
L’incontro è stato organizzato dal MAV con la collaborazione del Comune di Monteodorisio, la Fondazione per l’Arte, la Cultura e l’Archeologia del Vastese e la Parsifal Società Cooperativa di Vasto.
Dopo una breve introduzione di Davide Aquilano sulla figura e sull’opera dell’imperatore illirico, è seguita una relazione di Luigi Murolo sulle testimonianze conservate nel Museo di Vasto e riconducibili a Costantino, per concludere con una rassegna ragionata di Katia Di Penta sui principali edifici costantiniani presenti Roma.





Nessun commento:
Posta un commento