Una
sorgente d'acqua immersa nel verde, che avvince e accarezza l'anima a coloro
che vi si ristorano. L'acqua esce zampillante da un cannello, forma una vasca
fra i sassi, poi trabocca in un ruscello che scorre lungo la valle. Vi si
dissetano i viandanti, le contadinelle la raccolgono con la conca, la bevono
gli uccelli e vi si abbeverano gli armenti. Quando due innamorati bevono
insieme l'acqua della Sciaroviera raccolta nel cavo delle mani e si segnano la
fronte, il loro amore durerà per sempre. Ora che sono vecchio vorrei ancora
bere quell'acqua, riposare nel verde che la circonda, risentire la voce della
sorgente, il suo inno al Creatore.
La sciaruviere
Tra lu verde dell'albere e le
piante,
annascoste tra 'mmezze a lu
frascame
na funtanelle estate e verne cante
e pe' chi passe è come nu richiame.
E' nu richiame dolge, è nu bisbije
che t'accarezze e l'aneme te pi je.
'nfacce a nu scoje ritte gne nu mure
'nche na facciata crude, ma li ruve,
la felice, l'ardiche e li fijure
je cresce 'ntorne, je fa na curnice
accusci bbelle ca 'nz'arrive a dice.
Sta 'nfilate a lu scoje na cannelle
'nzeppate 'nche la crete; chi li mette
nen z'è sapute ma', ma n'acqua belle
jelate e chiare notte e jurne jette.
Li vide come 'n sonne, eppure è vere:
è la surgente de la Sciaruvière.
Casche, l'acque, e va dentre a na picchiere
di prete e fanghe, ma 'nz'intruvideje;
armane chiare come a nu bicchiere,
'mmezze a lu lime 'nzi cuntamineje.
Po' l'acque arvonde, se fa nu ruscelle
e 'cchiapp' a scorre pe' nu valluncelle.
Ci va 'bbeve li cielle la macine,
ci va la cafunette a 'gni la conghe,
ci vanne a beve pechere e vaccine,
ci va chi passe e fa na strada longhe.
Na cose è certa: n'acqua cchjù liggere
'nce sta di quelle de la Sciaruvière.
Quande du 'nnammurate a chilla fonte
bevene 'nzímbre a la stessa jummelle
e la croce se fa sopra a la fronte,
l'amore nen finisce, è sempre quelle.
Li giuvine, ch'ha fatte giuramento
'nche chell'acque, nen teme tradimente!
Quande si mète, 'n piane a la Defenze,
sotto a lu sole che le prete spacche,
a mezzejurne lasse la metenze
li mititure, e 'mpruvelate e stracche
chiacchiarijenne 'nche la falge 'mmane
magnene e vanne a beve a la funtane.
Funtana dolge, fontanella care,
nen me pozze scurdà de lu ristore
che mi dive nu tempe... e jeri pare,
quande assetate e zuppe de sudore
allungave lu passe a primavere
verse la fonte di la Sciaruvière.
Mo so' tant'anne e vicchje me so' fatte
vulesse beve ancore ss'acqua belle,
me vulesse assettà sotto a la fratte
e risintì 'ccantà la funtanelle;
vulesse aripruvà chilla stanchezze
dolge e serene de la giovinezze,
quande 'nche lu fucile su la spalle
senza 'bbadà a fatije, né a sudate
di passe svelte jeve a monte e balle
a vedè si lu cane avè puntate
a lu lebbre o a li starne, e li pinzire
vulave di lu vente 'cchiù liggire.
Quanta gente ha bivute a chissa fonte,
quanta generaziune so’ passate,
tutte si so’ nchinate ‘nchi la fronte
pe’ beve l’acque, e tu si continuate
a scorre verne e ‘estate, a ogni stagione
cantanne a Dio l’eterna tua canzone.
Nessun commento:
Posta un commento